IL CAPRIOLO FOLLETTO ROSSO AMBITO DA TANTI CACCIATORI ITALIANI
CLASSE - Mammiferi
ORDINE - Artiodattili
FAMIGLIA - Cervidi
NOME SCIENTIFICO - Capreolus Capreolus L.
Distribuzione del Capriolo
Il capriolo è diffuso in tutta Europa con l'eccezione delle isole. In Italia è presente sulle Alpi e sull'Appennino.
Caratteri distintivi del Capriolo
Lunghezza testa-corpo 90-135 cm. coda 2-3 cm. altezza al garrese cm. 65-75. Il capriolo ha struttura corporea slanciata, tipica del saltatore con groppa più alta del garrese. Ha sensi molto sensibili in particolare udito e vista.
Durante l'estate il capriolo ha mantello di color rossiccio con aree inferiori più chiare, il mantello invernale ha tonalità più tendenti al grigio. Le corna sono presenti solo nei maschi, costituite da tre stanghe con tre punte ciascuna. Nei soggetti adulti e vigorosi il peso dei palchi è di 400-500 gr. Il numero dei palchi non aumenta mai più di tre, raramente quattro.
Le corna del capriolo cadono tutti gli anni in novembre dicembre e la loro rinascita inizia di nuovo in febbraio marzo. La maturità sessuale è raggiunta a circa 12 mesi. Normalmente la vita è di circa 15 anni.
Habitat del Capriolo
L'habitat ideale del capriolo è la foresta di latifoglie, ricca di sottobosco, intramezzate da radure e pascoli. Le esigenze alimentari sono elevate ma il capriolo è fortemente territoriale per cui se l'ambiente scelto non è ricco di pastura lo abbandona.
A differenza di cervo e daino il capriolo è un brucatore, cioè un animale che sceglie accuratamente le parti migliori della pastura.
Biologia del Capriolo
Il maschio adulto delimita il territorio sfregando i cespugli e marcandolo con la secrezione delle ghiandole sebacee dei palchi. Il territorio delimitato può andare da 5 fino a 30 ettari a seconda delle zone. Le femmine vanno in calore nel mese di luglio e l'accoppiamento ha luogo all'interno del territorio dl maschio.
Dopo l'accoppiamento le femmine di capriolo rientrano nel loro nucleo famigliare mentre il maschio rimane solo. Avvicinandosi al parto la femmina di capriolo allontana gli altri componenti il nucleo famigliare appresta un rudimentale giaciglio dove avviene il parto. I piccoli rimangono per qualche tempo nel giaciglio.
Alimentazione del Capriolo
Il capriolo, utilizza essenze vegetali quali leguminose, e foraggiere graminacee. Utilizza anche apici di frassino, carpino, nocciolo, acero. In inverno si nutre anche di ghiande, lamponi, funghi, castagne.
Come nasce un fucile, con quali logiche e quali materiali. Le diverse filosofie produttive in USA ed Europa. I parametri essenziali per farci sparare meglio, pieghe, deviazioni, picth spiegate dal calcista. I criteri più logici per scegliere l'arma in funzione della nostra caccia.
I grandi calibri e i piccoli calibri lisci e rigati, criteri di scelta ed utilizzo. L'arma liscia o rigata conosciamola per utilizzarla al meglio.
Il libro riporta nell'ultima pagina un indirizzo internet ed un codice con il quale nel tempo possono essere scaricati aggiornamenti in PDF stampabili, per i molti argomenti che non è stato possibile inserire nella attuale struttura del libro.
Una materia, il fucile da caccia, mai trattata sotto l'ottica del libro, di sicuro da non rinunciare per un acquisto in proprio o un regalo.